Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città Sant'Angelo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città Sant'Angelo (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Città Sant'Angelo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4407
54,5%
340
45,5%
747000747
5,7%
5-9337
51,1%
323
48,9%
660000660
5,1%
10-14345
50,8%
334
49,2%
679000679
5,2%
15-19349
51,7%
326
48,3%
673200675
5,2%
20-24375
52,8%
335
47,2%
6773300710
5,5%
25-29401
47,5%
444
52,5%
56927411845
6,5%
30-34562
49,0%
586
51,0%
382757181.148
8,8%
35-39594
50,5%
583
49,5%
1879707131.177
9,0%
40-44554
53,0%
491
47,0%
1418805191.045
8,0%
45-49409
49,6%
415
50,4%
946991417824
6,3%
50-54394
48,5%
419
51,5%
86696229813
6,2%
55-59420
52,8%
376
47,2%
61698334796
6,1%
60-64319
50,7%
310
49,3%
51525476629
4,8%
65-69330
50,9%
318
49,1%
45509931648
5,0%
70-74279
47,4%
310
52,6%
614061175589
4,5%
75-79226
45,2%
274
54,8%
443131394500
3,8%
80-84114
36,4%
199
63,6%
221631280313
2,4%
85-8938
28,8%
94
71,2%
1444740132
1,0%
90-9420
24,7%
61
75,3%
41760081
0,6%
95-993
23,1%
10
76,9%
0310013
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.476
49,7%
6.549
50,3%
5.1976.9897528713.025
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti