Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città Sant'Angelo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città Sant'Angelo (PE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Città Sant'Angelo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4372
52,4%
338
47,6%
710000710
4,7%
5-9451
52,5%
408
47,5%
859000859
5,7%
10-14416
50,7%
404
49,3%
820000820
5,5%
15-19393
51,3%
373
48,7%
765100766
5,1%
20-24384
53,1%
339
46,9%
7051701723
4,8%
25-29382
50,0%
382
50,0%
63413000764
5,1%
30-34447
50,9%
432
49,1%
45841533879
5,9%
35-39506
46,8%
576
53,2%
3387213201.082
7,2%
40-44657
49,3%
675
50,7%
2721.0188341.332
8,9%
45-49658
50,6%
642
49,4%
1701.05717561.300
8,7%
50-54607
52,1%
557
47,9%
11297824501.164
7,8%
55-59426
49,2%
439
50,8%
737153740865
5,8%
60-64395
47,0%
446
53,0%
816933928841
5,6%
65-69408
49,4%
418
50,6%
556738513826
5,5%
70-74300
48,8%
315
51,2%
264701118615
4,1%
75-79270
47,2%
302
52,8%
363731567572
3,8%
80-84188
42,7%
252
57,3%
282431672440
2,9%
85-89114
41,9%
158
58,1%
151181381272
1,8%
90-9435
31,5%
76
68,5%
431760111
0,7%
95-993
11,5%
23
88,5%
1322026
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale7.412
49,5%
7.557
50,5%
6.1627.65688826314.969
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti