Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mosciano Sant'Angelo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mosciano Sant'Angelo (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Mosciano Sant'Angelo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4205
51,0%
197
49,0%
402000402
4,3%
5-9254
55,5%
204
44,5%
458000458
4,9%
10-14218
50,6%
213
49,4%
431000431
4,6%
15-19242
52,4%
220
47,6%
461100462
5,0%
20-24270
51,0%
259
49,0%
5111800529
5,7%
25-29294
51,6%
276
48,4%
46110801570
6,1%
30-34331
54,5%
276
45,5%
34925602607
6,5%
35-39311
48,7%
328
51,3%
228396015639
6,9%
40-44371
49,8%
374
50,2%
173552416745
8,0%
45-49414
51,2%
395
48,8%
1256471126809
8,7%
50-54354
49,7%
358
50,3%
815961124712
7,7%
55-59305
51,9%
283
48,1%
514962813588
6,3%
60-64263
51,0%
253
49,0%
26434479516
5,6%
65-69246
51,6%
231
48,4%
27401445477
5,1%
70-74178
43,4%
232
56,6%
222851021410
4,4%
75-79172
45,3%
208
54,7%
182251361380
4,1%
80-84114
38,5%
182
61,5%
141511310296
3,2%
85-8964
35,4%
117
64,6%
10631080181
1,9%
90-9422
31,4%
48
68,6%
31849070
0,8%
95-991
11,1%
8
88,9%
02709
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale4.629
49,8%
4.665
50,2%
3.8514.6496811139.294
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti