Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Silvi 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Silvi al 1° gennaio 2015. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Silvi (TE)

Gli stranieri residenti a Silvi al 1° gennaio 2015 sono 1.205 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Silvi (TE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Silvi (TE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 30,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Senegal (12,2%) e dall'Albania (8,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Silvi 2015

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea14721936630,37%
AlbaniaEuropa centro orientale5345988,13%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1920393,24%
Federazione RussaEuropa centro orientale528332,74%
PoloniaUnione Europea621272,24%
UcrainaEuropa centro orientale321241,99%
BulgariaUnione Europea517221,83%
LituaniaUnione Europea019191,58%
GermaniaUnione Europea413171,41%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale57121,00%
SlovacchiaUnione Europea3690,75%
Regno UnitoUnione Europea4590,75%
UngheriaUnione Europea3470,58%
FranciaUnione Europea3360,50%
LettoniaUnione Europea1450,41%
Repubblica CecaUnione Europea1340,33%
BielorussiaEuropa centro orientale1230,25%
AustriaUnione Europea0220,17%
KosovoEuropa centro orientale2020,17%
BelgioUnione Europea0220,17%
GreciaUnione Europea1120,17%
PortogalloUnione Europea1120,17%
CroaziaUnione Europea1120,17%
SloveniaUnione Europea2020,17%
MoldovaEuropa centro orientale1120,17%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1010,08%
EstoniaUnione Europea0110,08%
SvizzeraAltri paesi europei1010,08%
SpagnaUnione Europea0110,08%
Totale Europa27344772059,75%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale1143314712,20%
NigeriaAfrica occidentale4148897,39%
MaroccoAfrica settentrionale712191,58%
TunisiaAfrica settentrionale125171,41%
EgittoAfrica settentrionale6280,66%
AlgeriaAfrica settentrionale2020,17%
LiberiaAfrica occidentale1010,08%
MauritaniaAfrica occidentale1010,08%
EtiopiaAfrica orientale1010,08%
EritreaAfrica orientale1010,08%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,08%
CamerunAfrica centro meridionale0110,08%
Totale Africa18710128823,90%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ColombiaAmerica centro meridionale149231,91%
BrasileAmerica centro meridionale715221,83%
EcuadorAmerica centro meridionale68141,16%
CubaAmerica centro meridionale48121,00%
VenezuelaAmerica centro meridionale2680,66%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3360,50%
PerùAmerica centro meridionale5160,50%
ArgentinaAmerica centro meridionale2240,33%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1340,33%
CanadaAmerica settentrionale1230,25%
Totale America45571028,46%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale268342,82%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1115262,16%
UzbekistanAsia centro meridionale3690,75%
IndiaAsia centro meridionale5380,66%
FilippineAsia orientale1560,50%
GeorgiaAsia occidentale2240,33%
KirghizistanAsia centro meridionale0330,25%
KazakhstanAsia centro meridionale0220,17%
PakistanAsia centro meridionale1010,08%
IraqAsia occidentale1010,08%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,08%
Totale Asia5045957,88%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5556501.205100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Silvi per età e sesso al 1° gennaio 2015 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Silvi 2015
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43739766,3%
5-93743806,6%
10-142220423,5%
15-192417413,4%
20-243525605,0%
25-29487612410,3%
30-346510016513,7%
35-39788616413,6%
40-44827715913,2%
45-4955481038,5%
50-543244766,3%
55-591729463,8%
60-64316191,6%
65-69920292,4%
70-744590,7%
75-793470,6%
80-841010,1%
85-891120,2%
90-941010,1%
95-991010,1%
100+0000,0%
Totale5556501.205100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti