Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Silvi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Silvi (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Silvi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4354
48,6%
375
51,4%
729000729
4,7%
5-9393
53,8%
338
46,2%
731000731
4,7%
10-14371
50,3%
366
49,7%
737000737
4,7%
15-19428
52,1%
393
47,9%
819200821
5,3%
20-24452
50,1%
450
49,9%
8574500902
5,8%
25-29508
48,9%
530
51,1%
795242011.038
6,6%
30-34604
50,8%
586
49,2%
549631191.190
7,6%
35-39643
48,3%
687
51,7%
3899094281.330
8,5%
40-44677
50,3%
668
49,7%
2211.0838331.345
8,6%
45-49613
50,7%
596
49,3%
1271.01521461.209
7,7%
50-54502
50,3%
497
49,7%
878612130999
6,4%
55-59448
46,3%
520
53,7%
598404524968
6,2%
60-64458
48,9%
479
51,1%
517936627937
6,0%
65-69375
50,0%
375
50,0%
34608999750
4,8%
70-74340
48,2%
366
51,8%
2153913016706
4,5%
75-79244
46,7%
278
53,3%
233431524522
3,3%
80-84146
37,4%
244
62,6%
132071673390
2,5%
85-8974
33,0%
150
67,0%
9771344224
1,4%
90-9423
31,5%
50
68,5%
01854173
0,5%
95-995
23,8%
16
76,2%
1416021
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale7.658
49,0%
7.964
51,0%
6.2528.21791823515.622
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti