Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Silvi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Silvi (TE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Silvi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4327
51,6%
307
48,4%
634000634
4,0%
5-9335
48,1%
361
51,9%
696000696
4,4%
10-14352
49,6%
357
50,4%
709000709
4,5%
15-19390
53,8%
335
46,2%
724100725
4,6%
20-24394
50,8%
381
49,2%
767800775
4,9%
25-29453
50,7%
441
49,3%
75813015894
5,7%
30-34458
47,7%
502
52,3%
60434907960
6,1%
35-39588
51,6%
552
48,4%
4676544151.140
7,3%
40-44594
49,0%
618
51,0%
32483210461.212
7,7%
45-49689
52,4%
627
47,6%
2441.01714411.316
8,4%
50-54625
50,2%
621
49,8%
1561.00926551.246
8,0%
55-59515
47,2%
575
52,8%
10188641621.090
7,0%
60-64450
48,3%
481
51,7%
647754943931
5,9%
65-69480
48,1%
518
51,9%
598069835998
6,4%
70-74383
48,7%
403
51,3%
3460013220786
5,0%
75-79309
47,5%
342
52,5%
2344217412651
4,2%
80-84213
44,6%
265
55,4%
825919912478
3,1%
85-89108
36,5%
188
63,5%
101001824296
1,9%
90-9433
28,9%
81
71,1%
430800114
0,7%
95-994
26,7%
11
73,3%
1410015
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.700
49,1%
7.967
50,9%
6.3877.9021.02135715.667
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti