Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Chieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.087
51,9%
1.007
48,1%
2.0940002.094
4,0%
5-91.110
51,6%
1.043
48,4%
2.1530002.153
4,2%
10-141.321
50,6%
1.289
49,4%
2.6100002.610
5,0%
15-191.437
53,9%
1.231
46,1%
2.6644002.668
5,1%
20-241.633
52,9%
1.453
47,1%
2.971115003.086
6,0%
25-291.753
50,9%
1.690
49,1%
2.716723133.443
6,6%
30-341.840
49,1%
1.907
50,9%
1.7062.0214163.747
7,2%
35-391.992
49,6%
2.022
50,4%
9523.00213474.014
7,7%
40-441.832
47,6%
2.014
52,4%
5763.17229693.846
7,4%
45-491.660
46,3%
1.927
53,7%
3863.05456913.587
6,9%
50-541.743
47,4%
1.934
52,6%
3003.186116753.677
7,1%
55-591.618
48,7%
1.701
51,3%
2172.867172633.319
6,4%
60-641.436
46,7%
1.640
53,3%
2012.547290383.076
5,9%
65-691.391
46,6%
1.591
53,4%
2042.267474372.982
5,8%
70-741.148
43,1%
1.515
56,9%
2211.764656222.663
5,1%
75-79905
41,2%
1.292
58,8%
1631.239775202.197
4,2%
80-84627
38,1%
1.018
61,9%
134724777101.645
3,2%
85-89251
37,5%
418
62,5%
652113903669
1,3%
90-9496
31,7%
207
68,3%
32612100303
0,6%
95-999
13,2%
59
86,8%
9653068
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
01607
0,0%
Totale24.890
48,0%
26.964
52,0%
20.37426.9644.02249451.854
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti