Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Chieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.176
52,9%
1.049
47,1%
2.2250002.225
4,0%
5-91.154
52,5%
1.044
47,5%
2.1980002.198
3,9%
10-141.350
51,1%
1.290
48,9%
2.6400002.640
4,7%
15-191.467
51,8%
1.365
48,2%
2.8248002.832
5,1%
20-241.722
53,6%
1.490
46,4%
3.11497103.212
5,8%
25-291.923
51,3%
1.822
48,7%
3.098644123.745
6,7%
30-342.027
49,9%
2.033
50,1%
2.0272.0044254.060
7,3%
35-392.139
50,1%
2.130
49,9%
1.1383.06411564.269
7,7%
40-442.078
48,7%
2.185
51,3%
7623.39623824.263
7,6%
45-491.906
47,5%
2.107
52,5%
4643.369581224.013
7,2%
50-541.789
46,8%
2.035
53,2%
3463.280100983.824
6,9%
55-591.931
48,9%
2.015
51,1%
2643.405195823.946
7,1%
60-641.441
47,7%
1.582
52,3%
2002.512261503.023
5,4%
65-691.518
47,0%
1.713
53,0%
2112.495487383.231
5,8%
70-741.305
45,0%
1.598
55,0%
2211.986669272.903
5,2%
75-79976
40,3%
1.444
59,7%
1911.393819172.420
4,3%
80-84668
38,7%
1.058
61,3%
140766808121.726
3,1%
85-89280
35,4%
511
64,6%
672594605791
1,4%
90-94118
34,7%
222
65,3%
29562550340
0,6%
95-9910
12,2%
72
87,8%
15859082
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
Totale26.980
48,4%
28.771
51,6%
22.17428.7424.21961655.751
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti