Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Chieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4973
49,2%
1.005
50,8%
1.9780001.978
3,7%
5-91.088
52,2%
995
47,8%
2.0830002.083
3,9%
10-141.119
51,1%
1.071
48,9%
2.1900002.190
4,1%
15-191.302
51,2%
1.240
48,8%
2.5393002.542
4,7%
20-241.513
51,4%
1.433
48,6%
2.85591002.946
5,5%
25-291.743
52,1%
1.602
47,9%
2.822514093.345
6,2%
30-341.779
51,7%
1.661
48,3%
2.1041.3136173.440
6,4%
35-391.873
49,9%
1.880
50,1%
1.3472.33314593.753
7,0%
40-442.024
49,1%
2.098
50,9%
8863.077321274.122
7,6%
45-492.044
48,6%
2.164
51,4%
6873.355441224.208
7,8%
50-541.867
47,1%
2.096
52,9%
4433.275871583.963
7,3%
55-591.700
46,4%
1.967
53,6%
3203.0611671193.667
6,8%
60-641.829
48,2%
1.962
51,8%
2423.1692771033.791
7,0%
65-691.328
46,9%
1.504
53,1%
1822.257347462.832
5,3%
70-741.382
45,8%
1.633
54,2%
1842.175622343.015
5,6%
75-791.078
43,4%
1.404
56,6%
1731.541739292.482
4,6%
80-84709
37,2%
1.199
62,8%
141917837131.908
3,5%
85-89405
35,1%
748
64,9%
9039166481.153
2,1%
90-94105
26,6%
290
73,4%
29802851395
0,7%
95-9923
20,9%
87
79,1%
1210880110
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
707014
0,0%
Totale25.886
48,0%
28.051
52,0%
21.31427.5624.21684553.937
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti