Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Chieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4821
49,7%
830
50,3%
1.6510001.651
3,3%
5-9994
51,4%
939
48,6%
1.9330001.933
3,8%
10-141.040
51,4%
983
48,6%
2.0230002.023
4,0%
15-191.143
51,9%
1.058
48,1%
2.2010002.201
4,3%
20-241.241
51,0%
1.190
49,0%
2.39635002.431
4,8%
25-291.432
50,0%
1.432
50,0%
2.585277022.864
5,6%
30-341.470
51,4%
1.389
48,6%
1.9698703172.859
5,6%
35-391.535
50,9%
1.478
49,1%
1.4191.5345553.013
5,9%
40-441.609
49,3%
1.655
50,7%
1.0662.08271093.264
6,4%
45-491.908
48,6%
2.020
51,4%
8632.839371893.928
7,7%
50-541.907
47,3%
2.123
52,7%
6473.078752304.030
7,9%
55-591.858
47,4%
2.062
52,6%
4303.1251222433.920
7,7%
60-641.587
44,9%
1.946
55,1%
3132.8382001823.533
7,0%
65-691.611
46,3%
1.870
53,7%
2412.7513641253.481
6,9%
70-741.345
46,6%
1.540
53,4%
1642.169482702.885
5,7%
75-791.194
45,3%
1.441
54,7%
1351.762701372.635
5,2%
80-84829
40,2%
1.235
59,8%
1061.077857242.064
4,1%
85-89438
34,4%
834
65,6%
66483701221.272
2,5%
90-94181
30,2%
419
69,8%
501404073600
1,2%
95-9948
29,8%
113
70,2%
12311180161
0,3%
100+8
36,4%
14
63,6%
0319022
0,0%
Totale24.199
47,7%
26.571
52,3%
20.27025.0944.0981.30850.770
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti