Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Chieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4767
50,5%
753
49,5%
1.5200001.520
3,1%
5-9913
51,1%
874
48,9%
1.7870001.787
3,6%
10-141.011
49,8%
1.018
50,2%
2.0290002.029
4,1%
15-191.129
52,1%
1.036
47,9%
2.1650002.165
4,4%
20-241.186
51,9%
1.097
48,1%
2.26023002.283
4,6%
25-291.317
50,8%
1.277
49,2%
2.410181032.594
5,3%
30-341.353
50,4%
1.333
49,6%
1.9756983102.686
5,5%
35-391.393
50,3%
1.375
49,7%
1.4101.3225312.768
5,6%
40-441.490
50,1%
1.486
49,9%
1.0931.77612952.976
6,1%
45-491.693
49,0%
1.762
51,0%
8892.378211673.455
7,0%
50-541.866
48,0%
2.025
52,0%
6762.901652493.891
7,9%
55-591.889
48,1%
2.041
51,9%
5333.0681122173.930
8,0%
60-641.662
46,1%
1.940
53,9%
3372.8371862423.602
7,3%
65-691.484
44,8%
1.828
55,2%
2342.6163161463.312
6,7%
70-741.593
47,2%
1.784
52,8%
1872.5615151143.377
6,9%
75-791.033
43,8%
1.323
56,2%
1401.575597442.356
4,8%
80-84934
42,6%
1.259
57,4%
1001.258809262.193
4,5%
85-89515
37,2%
869
62,8%
70563734171.384
2,8%
90-94184
29,2%
446
70,8%
331444467630
1,3%
95-9941
23,4%
134
76,6%
11281342175
0,4%
100+5
19,2%
21
80,8%
2123026
0,1%
Totale23.458
47,7%
25.681
52,3%
19.86123.9303.9781.37049.139
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti