Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a L'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di L'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - L'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.430
48,7%
1.504
51,3%
2.9340002.934
4,2%
5-91.517
50,9%
1.462
49,1%
2.9790002.979
4,2%
10-141.683
52,5%
1.524
47,5%
3.2070003.207
4,5%
15-191.892
51,9%
1.756
48,1%
3.6399003.648
5,2%
20-242.357
51,9%
2.188
48,1%
4.416129004.545
6,4%
25-292.809
52,5%
2.542
47,5%
4.4049283165.351
7,6%
30-342.653
50,4%
2.606
49,6%
2.6472.5688365.259
7,4%
35-392.717
49,1%
2.822
50,9%
1.4583.97327815.539
7,8%
40-442.678
48,5%
2.840
51,5%
8694.458441475.518
7,8%
45-492.516
47,8%
2.747
52,2%
5864.425911615.263
7,4%
50-542.376
48,5%
2.527
51,5%
3914.2381231514.903
6,9%
55-592.155
49,0%
2.247
51,0%
3593.7322051064.402
6,2%
60-641.892
49,2%
1.952
50,8%
2893.159327693.844
5,4%
65-691.658
45,8%
1.963
54,2%
2792.746541553.621
5,1%
70-741.367
41,9%
1.896
58,1%
2482.211783213.263
4,6%
75-791.108
39,0%
1.736
61,0%
2591.570988272.844
4,0%
80-84800
39,0%
1.251
61,0%
19987896682.051
2,9%
85-89300
32,9%
612
67,1%
962625504912
1,3%
90-94127
27,4%
336
72,6%
60583441463
0,7%
95-9919
18,3%
85
81,7%
145841104
0,1%
100+3
21,4%
11
78,6%
0113014
0,0%
Totale34.057
48,2%
36.607
51,8%
29.33335.3505.09788470.664
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti