Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a L'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di L'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - L'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.481
48,5%
1.571
51,5%
3.0520003.052
4,2%
5-91.470
50,2%
1.460
49,8%
2.9300002.930
4,1%
10-141.684
52,5%
1.521
47,5%
3.2050003.205
4,5%
15-191.811
52,5%
1.640
47,5%
3.4456003.451
4,8%
20-242.254
51,3%
2.137
48,7%
4.242149004.391
6,1%
25-292.737
52,4%
2.487
47,6%
4.4048073105.224
7,3%
30-342.833
49,9%
2.842
50,1%
3.1212.4927555.675
7,9%
35-392.757
49,6%
2.796
50,4%
1.6593.768181085.553
7,7%
40-442.874
49,6%
2.915
50,4%
1.0284.548421715.789
8,0%
45-492.574
48,5%
2.732
51,5%
6514.402841695.306
7,4%
50-542.400
47,8%
2.617
52,2%
4324.2591321945.017
7,0%
55-592.447
48,8%
2.570
51,2%
4104.2332301445.017
7,0%
60-641.752
48,7%
1.844
51,3%
2742.980263793.596
5,0%
65-691.746
45,9%
2.056
54,1%
2812.953504643.802
5,3%
70-741.395
42,2%
1.910
57,8%
2512.236784343.305
4,6%
75-791.126
40,2%
1.675
59,8%
2341.605933292.801
3,9%
80-84834
37,1%
1.417
62,9%
1919801.068122.251
3,1%
85-89339
34,0%
658
66,0%
923175826997
1,4%
90-94147
30,8%
331
69,2%
61853302478
0,7%
95-9928
22,2%
98
77,8%
1771020126
0,2%
100+3
13,0%
20
87,0%
2218123
0,0%
Totale34.692
48,2%
37.297
51,8%
29.98235.8295.1001.07871.989
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti