Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a L'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di L'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - L'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.533
50,0%
1.530
50,0%
3.0630003.063
4,2%
5-91.485
50,3%
1.470
49,7%
2.9550002.955
4,1%
10-141.609
51,0%
1.543
49,0%
3.1520003.152
4,3%
15-191.783
52,8%
1.592
47,2%
3.3696003.375
4,7%
20-242.158
51,9%
2.000
48,1%
4.018139014.158
5,7%
25-292.677
52,2%
2.447
47,8%
4.382737055.124
7,1%
30-342.829
50,8%
2.736
49,2%
3.2932.2255425.565
7,7%
35-392.791
50,2%
2.770
49,8%
1.8543.579161125.561
7,7%
40-442.838
48,5%
3.015
51,5%
1.1574.473471765.853
8,1%
45-492.637
48,4%
2.807
51,6%
7734.389772055.444
7,5%
50-542.493
48,1%
2.695
51,9%
5024.3391332145.188
7,2%
55-592.358
47,3%
2.628
52,7%
3894.1842291844.986
6,9%
60-642.037
49,8%
2.056
50,2%
3213.3792901034.093
5,6%
65-691.724
46,7%
1.965
53,3%
2602.893467693.689
5,1%
70-741.459
43,3%
1.907
56,7%
2492.342724513.366
4,6%
75-791.112
39,0%
1.737
61,0%
2371.658929252.849
3,9%
80-84840
37,5%
1.401
62,5%
1921.0071.020222.241
3,1%
85-89437
34,2%
842
65,8%
11341974251.279
1,8%
90-94139
30,5%
316
69,5%
44953151455
0,6%
95-9934
26,8%
93
73,2%
238951127
0,2%
100+5
18,5%
22
81,5%
4320027
0,0%
Totale34.978
48,2%
37.572
51,8%
30.35035.8755.1091.21672.550
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti