Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a L'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di L'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - L'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.533
53,1%
1.353
46,9%
2.8860002.886
4,1%
5-91.474
52,1%
1.353
47,9%
2.8270002.827
4,0%
10-141.469
51,1%
1.403
48,9%
2.8720002.872
4,0%
15-191.610
52,1%
1.481
47,9%
3.0874003.091
4,4%
20-241.961
54,2%
1.655
45,8%
3.496119013.616
5,1%
25-292.282
52,5%
2.065
47,5%
3.705632194.347
6,1%
30-342.540
52,2%
2.322
47,8%
3.1571.6782254.862
6,9%
35-392.748
51,9%
2.546
48,1%
2.3612.82513955.294
7,5%
40-442.599
49,6%
2.643
50,4%
1.5133.517211915.242
7,4%
45-492.728
48,7%
2.877
51,3%
1.0664.201702685.605
7,9%
50-542.586
47,7%
2.841
52,3%
7334.2771272905.427
7,6%
55-592.376
47,0%
2.675
53,0%
5034.0672132685.051
7,1%
60-642.246
47,6%
2.470
52,4%
3583.8692842054.716
6,6%
65-691.974
48,8%
2.075
51,2%
2843.2284161214.049
5,7%
70-741.637
47,5%
1.810
52,5%
2242.547605713.447
4,9%
75-791.300
43,3%
1.705
56,7%
2011.883868533.005
4,2%
80-84924
39,0%
1.443
61,0%
1611.1401.044222.367
3,3%
85-89512
34,6%
968
65,4%
107496866111.480
2,1%
90-94204
30,8%
458
69,2%
551484581662
0,9%
95-9927
26,0%
77
74,0%
1315760104
0,1%
100+4
23,5%
13
76,5%
2015017
0,0%
Totale34.734
48,9%
36.233
51,1%
29.61134.6465.0791.63170.967
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti