Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a L'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di L'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - L'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.390
53,5%
1.210
46,5%
2.6000002.600
3,7%
5-91.543
52,4%
1.402
47,6%
2.9450002.945
4,2%
10-141.519
52,1%
1.398
47,9%
2.9170002.917
4,2%
15-191.548
52,5%
1.401
47,5%
2.9481002.949
4,3%
20-241.826
53,6%
1.579
46,4%
3.32084013.405
4,9%
25-292.058
54,4%
1.724
45,6%
3.437336183.782
5,5%
30-342.192
53,3%
1.922
46,7%
2.9481.1392254.114
5,9%
35-392.298
50,6%
2.246
49,4%
2.3322.1248804.544
6,6%
40-442.538
52,2%
2.327
47,8%
1.9172.744151894.865
7,0%
45-492.509
49,2%
2.586
50,8%
1.4403.304383135.095
7,3%
50-542.528
48,7%
2.665
51,3%
1.0243.744693565.193
7,5%
55-592.592
48,4%
2.766
51,6%
7384.0511574125.358
7,7%
60-642.301
47,6%
2.529
52,4%
4953.7732493134.830
7,0%
65-692.084
46,7%
2.381
53,3%
3473.4704002484.465
6,4%
70-741.997
47,7%
2.192
52,3%
2893.1326191494.189
6,0%
75-791.306
45,6%
1.558
54,4%
1721.921699722.864
4,1%
80-841.084
41,3%
1.538
58,7%
1651.3991.003552.622
3,8%
85-89587
35,6%
1.060
64,4%
95613921181.647
2,4%
90-94231
31,3%
506
68,7%
401735186737
1,1%
95-9950
26,0%
142
74,0%
14311470192
0,3%
100+10
27,8%
26
72,2%
2529036
0,1%
Totale34.191
49,3%
35.158
50,7%
30.18532.0444.8752.24569.349
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti