Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia dell'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia dell'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - provincia dell'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.864
52,2%
5.375
47,8%
11.23900011.239
3,7%
5-96.489
51,7%
6.053
48,3%
12.54200012.542
4,2%
10-146.381
51,9%
5.908
48,1%
12.28900012.289
4,1%
15-196.718
52,3%
6.133
47,7%
12.831200012.851
4,3%
20-247.409
51,7%
6.911
48,3%
13.8904232514.320
4,8%
25-298.874
52,4%
8.046
47,6%
14.7852.11551516.920
5,6%
30-349.249
51,5%
8.701
48,5%
11.8985.916912717.950
6,0%
35-3910.353
52,3%
9.426
47,7%
9.08010.3513930919.779
6,6%
40-4411.060
51,2%
10.535
48,8%
7.11613.70910966121.595
7,2%
45-4911.416
50,4%
11.242
49,6%
5.25416.19623297622.658
7,5%
50-5411.860
49,9%
11.931
50,1%
3.87518.2004881.22823.791
7,9%
55-5911.046
49,1%
11.440
50,9%
2.83817.7288301.09022.486
7,5%
60-6410.366
49,8%
10.448
50,2%
1.98116.6231.32388720.814
6,9%
65-699.474
49,0%
9.843
51,0%
1.47615.1152.09563119.317
6,4%
70-747.196
48,1%
7.760
51,9%
1.01611.0262.55835614.956
5,0%
75-795.946
45,0%
7.274
55,0%
8928.4293.66923013.220
4,4%
80-844.573
41,3%
6.495
58,7%
7335.6684.54412311.068
3,7%
85-892.787
35,5%
5.056
64,5%
5292.8034.462497.843
2,6%
90-941.084
29,3%
2.620
70,7%
2417432.692283.704
1,2%
95-99235
24,6%
721
75,4%
711177635956
0,3%
100+14
13,2%
92
86,8%
912850106
0,0%
Totale148.394
49,4%
152.010
50,6%
124.585145.19423.9056.720300.404
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti