Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia dell'Aquila per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia dell'Aquila

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia dell'Aquila

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.231
51,7%
4.889
48,3%
10.12000010.120
3,5%
5-96.113
51,5%
5.760
48,5%
11.87300011.873
4,1%
10-146.348
51,9%
5.883
48,1%
12.23100012.231
4,2%
15-196.406
52,0%
5.904
48,0%
12.30280012.310
4,2%
20-247.005
52,1%
6.444
47,9%
13.11931014613.449
4,6%
25-297.846
52,3%
7.151
47,7%
13.4941.460172614.997
5,2%
30-348.557
52,4%
7.760
47,6%
11.6134.589209516.317
5,6%
35-399.190
51,5%
8.640
48,5%
9.0088.4914328817.830
6,1%
40-4410.389
52,8%
9.301
47,2%
7.13711.8287864719.690
6,8%
45-4910.872
50,0%
10.891
50,0%
5.66314.8541961.05021.763
7,5%
50-5411.314
50,1%
11.273
49,9%
4.25416.6444131.27622.587
7,8%
55-5911.450
49,5%
11.668
50,5%
3.12117.8207681.40923.118
7,9%
60-6410.475
49,3%
10.766
50,7%
2.21516.7701.2021.05421.241
7,3%
65-699.553
49,2%
9.875
50,8%
1.53115.0571.97986119.428
6,7%
70-748.791
48,3%
9.395
51,7%
1.25513.3843.02352418.186
6,3%
75-795.466
46,1%
6.398
53,9%
7347.7863.08925511.864
4,1%
80-844.774
42,0%
6.585
58,0%
6965.9844.49518411.359
3,9%
85-892.719
36,0%
4.841
64,0%
4432.8174.231697.560
2,6%
90-941.161
30,9%
2.593
69,1%
2328462.653233.754
1,3%
95-99240
23,8%
768
76,2%
6312081961.008
0,3%
100+24
19,0%
102
81,0%
8111052126
0,0%
Totale143.924
49,5%
146.887
50,5%
121.112138.77923.1457.775290.811
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti