Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pescara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pescara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Pescara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.820
51,7%
6.360
48,3%
13.18000013.180
4,5%
5-97.175
51,2%
6.834
48,8%
14.00900014.009
4,7%
10-147.594
51,0%
7.298
49,0%
14.89200014.892
5,0%
15-197.957
50,9%
7.664
49,1%
15.584370015.621
5,3%
20-248.715
50,2%
8.637
49,8%
16.2681.0801317.352
5,9%
25-2910.821
50,3%
10.688
49,7%
15.4226.05452821.509
7,3%
30-3411.560
49,4%
11.819
50,6%
9.24513.9424814423.379
7,9%
35-3911.977
50,3%
11.820
49,7%
4.95018.39611034123.797
8,1%
40-4410.134
49,3%
10.429
50,7%
2.74117.17619645020.563
7,0%
45-499.091
48,8%
9.525
51,2%
1.81716.03733842418.616
6,3%
50-549.109
47,5%
10.064
52,5%
1.32516.76765043119.173
6,5%
55-598.025
48,4%
8.564
51,6%
97814.2861.00432116.589
5,6%
60-648.493
48,0%
9.210
52,0%
1.03114.7091.71025317.703
6,0%
65-697.909
46,9%
8.950
53,1%
96812.9402.76218916.859
5,7%
70-746.844
43,8%
8.779
56,2%
93610.7443.81512815.623
5,3%
75-795.345
42,0%
7.383
58,0%
8227.2784.5299912.728
4,3%
80-842.712
38,1%
4.408
61,9%
5133.2093.367317.120
2,4%
85-891.596
35,0%
2.969
65,0%
3231.3952.831164.565
1,5%
90-94500
28,1%
1.281
71,9%
1343021.34231.781
0,6%
95-99113
31,4%
247
68,6%
22502862360
0,1%
100+6
13,6%
38
86,4%
4139044
0,0%
Totale142.496
48,2%
152.967
51,8%
115.164154.40323.0332.863295.463
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti