Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pescara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pescara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Pescara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.895
51,3%
6.545
48,7%
13.44000013.440
4,4%
5-97.235
51,8%
6.743
48,2%
13.97800013.978
4,6%
10-147.846
51,0%
7.530
49,0%
15.37600015.376
5,1%
15-198.077
51,3%
7.667
48,7%
15.690495015.744
5,2%
20-248.617
49,7%
8.737
50,3%
16.2981.04011517.354
5,7%
25-2910.853
50,5%
10.641
49,5%
15.7765.674152921.494
7,1%
30-3411.923
49,8%
12.027
50,2%
9.88613.8614915423.950
7,9%
35-3912.420
50,3%
12.292
49,7%
5.42918.79812336224.712
8,2%
40-4410.634
49,2%
10.974
50,8%
3.03717.87721148321.608
7,1%
45-499.555
49,0%
9.938
51,0%
2.00216.71332145719.493
6,4%
50-549.060
47,4%
10.062
52,6%
1.41916.61464044919.122
6,3%
55-598.508
48,5%
9.039
51,5%
1.06215.0881.03236517.547
5,8%
60-648.418
47,8%
9.176
52,2%
1.02614.6031.68927617.594
5,8%
65-698.272
47,6%
9.103
52,4%
96613.4632.74420217.375
5,7%
70-746.936
43,7%
8.951
56,3%
98510.9603.80114115.887
5,2%
75-795.608
42,3%
7.653
57,7%
8367.7174.60810013.261
4,4%
80-843.096
37,7%
5.109
62,3%
5773.7243.863418.205
2,7%
85-891.480
34,2%
2.845
65,8%
2941.3502.669124.325
1,4%
90-94609
29,6%
1.451
70,4%
1553951.50822.060
0,7%
95-99117
28,7%
290
71,3%
29553203407
0,1%
100+5
9,8%
46
90,2%
5343051
0,0%
Totale146.164
48,2%
156.819
51,8%
118.266157.98423.6523.081302.983
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti