Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pescara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pescara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Pescara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.573
51,3%
7.198
48,7%
14.77100014.771
4,6%
5-97.503
51,3%
7.126
48,7%
14.62900014.629
4,5%
10-147.576
52,0%
7.004
48,0%
14.58000014.580
4,5%
15-198.131
51,5%
7.665
48,5%
15.780160015.796
4,9%
20-248.600
51,2%
8.204
48,8%
16.2085960016.804
5,2%
25-299.076
49,2%
9.357
50,8%
14.9443.46182018.433
5,7%
30-3410.582
49,6%
10.759
50,4%
11.2639.9392711221.341
6,6%
35-3912.564
49,5%
12.824
50,5%
8.28016.6875536625.388
7,9%
40-4413.007
49,0%
13.511
51,0%
5.61720.05417267526.518
8,2%
45-4912.769
49,7%
12.944
50,3%
3.90020.57131392925.713
8,0%
50-5410.611
48,2%
11.409
51,8%
2.43618.23353881322.020
6,8%
55-599.248
47,3%
10.304
52,7%
1.71016.35479369519.552
6,0%
60-649.435
47,3%
10.513
52,7%
1.27516.7141.40655319.948
6,2%
65-697.389
47,0%
8.341
53,0%
87112.5891.91735315.730
4,9%
70-747.785
46,1%
9.087
53,9%
93412.4533.20428116.872
5,2%
75-796.236
43,5%
8.112
56,5%
7709.1844.25314114.348
4,4%
80-844.282
38,7%
6.793
61,3%
6535.6554.6808711.075
3,4%
85-892.288
34,4%
4.366
65,6%
4182.4873.705446.654
2,1%
90-94614
27,8%
1.598
72,2%
1695581.48052.212
0,7%
95-99150
21,2%
558
78,8%
651095331708
0,2%
100+16
17,4%
76
82,6%
61274092
0,0%
Totale155.435
48,1%
167.749
51,9%
129.279165.67223.1585.075323.184
100%

Vedi anche

Provincia dell'AquilaProvincia di TeramoProvincia di PescaraProvincia di Chieti