Popolazione residente in Abruzzo proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province abruzzesi ordinata per numero di residenti cinesi
Provincia | Cinesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Teramo | 1.176 | 1.132 | 2.308 | 59,9% | 9,84% | -0,7% |
2. Chieti | 305 | 297 | 602 | 15,6% | 2,89% | +1,5% |
3. Pescara | 268 | 290 | 558 | 14,5% | 3,20% | -3,5% |
4. L'Aquila | 191 | 192 | 383 | 9,9% | 1,59% | -2,0% |
Totale Regione | 1.940 | 1.911 | 3.851 | 100% | -0,9% |
Stranieri residenti con cittadinanza cinese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Chieti | 602 | 593 | 605 | 641 | 618 | 617 |
L'Aquila | 383 | 391 | 370 | 390 | 317 | 306 |
Pescara | 558 | 578 | 580 | 627 | 603 | 634 |
Teramo | 2.308 | 2.325 | 2.338 | 2.765 | 2.418 | 2.504 |
Totale Regione | 3.851 | 3.887 | 3.893 | 4.423 | 3.956 | 4.061 |