Fondata a Larino (Campobasso) nel dicembre 1994, l'Associazione Città dell'Olio riunisce Comuni, Province, Comunità Montane e Camere di Commercio a chiara vocazione olivicola e si impegna a promuovere l'olio extravergine di oliva quale prodotto fondamentale nella tradizione agricola, alimentare e culturale del nostro Paese e a valorizzare i suoi territori di produzione.
L'Associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell'olivo e dell'olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell'olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine; attuare strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.
Abruzzo (20) |
Basilicata (13) |
Calabria (12) |
Campania (20) |
Emilia-Romagna (2) |
Friuli Venezia Giulia (6) |
Lazio (17) |
Liguria (35) |
Lombardia (8) |
Aderiscono all'Associazione anche le Comunità Montane dell'Amiata Grossetano e dell'Esino Frasassi.
Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia (BA) e il Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro (IS).
Le CCIAA di Cagliari, Chieti, Parma, Perugia, Pescara, Riviere di Liguria, Sassari, Trento, Viterbo, Sicilia Orientale e Venezia Giulia.
Il GAL Lucus (PZ) e il GAL Riviera dei Fiori (IM).