Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cirò Marina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cirò Marina (KR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cirò Marina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4389
49,9%
391
50,1%
780000780
5,6%
5-9463
51,1%
443
48,9%
906000906
6,5%
10-14540
53,0%
479
47,0%
1.0190001.019
7,3%
15-19544
49,3%
559
50,7%
1.0976001.103
7,9%
20-24633
50,6%
619
49,4%
1.146106001.252
8,9%
25-29610
48,9%
637
51,1%
795451101.247
8,9%
30-34512
47,2%
572
52,8%
344734241.084
7,7%
35-39506
49,6%
514
50,4%
170835781.020
7,3%
40-44461
48,7%
486
51,3%
11182754947
6,8%
45-49413
51,1%
395
48,9%
44745136808
5,8%
50-54453
51,4%
428
48,6%
39799394881
6,3%
55-59323
49,9%
324
50,1%
32575355647
4,6%
60-64304
50,8%
294
49,2%
26516542598
4,3%
65-69273
48,1%
295
51,9%
30452833568
4,1%
70-74233
49,6%
237
50,4%
273281141470
3,4%
75-79143
42,8%
191
57,2%
191901214334
2,4%
80-8479
40,5%
116
59,5%
12781032195
1,4%
85-8945
46,4%
52
53,6%
53953097
0,7%
90-9414
36,8%
24
63,2%
4628038
0,3%
95-993
37,5%
5
62,5%
03508
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale6.942
49,6%
7.061
50,4%
6.6066.6906644314.003
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia