Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Corigliano Calabro 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Corigliano Calabro è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Rossano, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Popolazione straniera residente a Corigliano Calabro al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Corigliano Calabro (CS)

Gli stranieri residenti a Corigliano Calabro al 1° gennaio 2014 sono 2.307 e rappresentano il 5,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Corigliano Calabro (CS)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Corigliano Calabro (CS)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 42,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Ucraina (11,7%) e dalla Bulgaria (9,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Corigliano Calabro 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea46052598542,70%
UcrainaEuropa centro orientale7419526911,66%
BulgariaUnione Europea901172078,97%
PoloniaUnione Europea541371918,28%
AlbaniaEuropa centro orientale4049893,86%
GermaniaUnione Europea2546713,08%
LituaniaUnione Europea1324371,60%
Federazione RussaEuropa centro orientale622281,21%
SlovacchiaUnione Europea613190,82%
MoldovaEuropa centro orientale3580,35%
Repubblica CecaUnione Europea2350,22%
BielorussiaEuropa centro orientale2350,22%
SpagnaUnione Europea2350,22%
SvizzeraAltri paesi europei2130,13%
PortogalloUnione Europea1230,13%
NorvegiaAltri paesi europei1230,13%
Paesi BassiUnione Europea1120,09%
CroaziaUnione Europea0110,04%
LettoniaUnione Europea1010,04%
FranciaUnione Europea0110,04%
FinlandiaUnione Europea0110,04%
BelgioUnione Europea1010,04%
Totale Europa7841.1511.93583,88%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale140431837,93%
TunisiaAfrica settentrionale239321,39%
AlgeriaAfrica settentrionale206261,13%
SenegalAfrica occidentale82100,43%
NigeriaAfrica occidentale0550,22%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale4040,17%
RuandaAfrica orientale0220,09%
SomaliaAfrica orientale1010,04%
MaliAfrica occidentale1010,04%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,04%
Totale Africa1986726511,49%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3829672,90%
PakistanAsia centro meridionale9090,39%
IndiaAsia centro meridionale4150,22%
GiapponeAsia orientale0110,04%
GeorgiaAsia occidentale0110,04%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,04%
IndonesiaAsia orientale0110,04%
BangladeshAsia centro meridionale1010,04%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,04%
Totale Asia5433873,77%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ArgentinaAmerica centro meridionale1340,17%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,13%
CubaAmerica centro meridionale1230,13%
BrasileAmerica centro meridionale0330,13%
Costa RicaAmerica centro meridionale0220,09%
ColombiaAmerica centro meridionale0220,09%
CanadaAmerica settentrionale1010,04%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,04%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,04%
Totale America416200,87%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.0401.2672.307100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Corigliano Calabro per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Corigliano Calabro 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-479621416,1%
5-952531054,6%
10-143741783,4%
15-194950994,3%
20-2471611325,7%
25-2913719132814,2%
30-3414618433014,3%
35-3913015728712,4%
40-4411012723710,3%
45-4999981978,5%
50-54551201757,6%
55-5944701144,9%
60-641834522,3%
65-69412160,7%
70-744370,3%
75-794260,3%
80-841120,1%
85-890110,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.0401.2672.307100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia