Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Corigliano Calabro 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Corigliano Calabro è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Rossano, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Popolazione straniera residente a Corigliano Calabro al 1° gennaio 2015. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Corigliano Calabro (CS)

Gli stranieri residenti a Corigliano Calabro al 1° gennaio 2015 sono 2.489 e rappresentano il 6,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Corigliano Calabro (CS)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Corigliano Calabro (CS)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 42,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Ucraina (11,0%) e dalla Bulgaria (9,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Corigliano Calabro 2015

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea4935681.06142,63%
UcrainaEuropa centro orientale7619727310,97%
BulgariaUnione Europea1011272289,16%
PoloniaUnione Europea581381967,87%
AlbaniaEuropa centro orientale52541064,26%
GermaniaUnione Europea2446702,81%
LituaniaUnione Europea1324371,49%
Federazione RussaEuropa centro orientale722291,17%
SlovacchiaUnione Europea714210,84%
MoldovaEuropa centro orientale3470,28%
SpagnaUnione Europea3360,24%
BielorussiaEuropa centro orientale2350,20%
Repubblica CecaUnione Europea2350,20%
NorvegiaAltri paesi europei1230,12%
SvizzeraAltri paesi europei2130,12%
Paesi BassiUnione Europea1120,08%
PortogalloUnione Europea0220,08%
CroaziaUnione Europea0110,04%
LettoniaUnione Europea1010,04%
FranciaUnione Europea0110,04%
FinlandiaUnione Europea0110,04%
BelgioUnione Europea1010,04%
Totale Europa8471.2122.05982,72%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale157522098,40%
TunisiaAfrica settentrionale239321,29%
AlgeriaAfrica settentrionale236291,17%
SenegalAfrica occidentale132150,60%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale6060,24%
NigeriaAfrica occidentale0660,24%
RuandaAfrica orientale0220,08%
MaliAfrica occidentale1010,04%
MadagascarAfrica orientale0110,04%
EgittoAfrica settentrionale1010,04%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,04%
Totale Africa2257830312,17%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4339823,29%
PakistanAsia centro meridionale100100,40%
IndiaAsia centro meridionale6170,28%
GiapponeAsia orientale0110,04%
GeorgiaAsia occidentale0110,04%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,04%
IndonesiaAsia orientale0110,04%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale0110,04%
BangladeshAsia centro meridionale1010,04%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,04%
Totale Asia62441064,26%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,12%
CubaAmerica centro meridionale1230,12%
ArgentinaAmerica centro meridionale0330,12%
BrasileAmerica centro meridionale0330,12%
ColombiaAmerica centro meridionale0220,08%
PerùAmerica centro meridionale1120,08%
Costa RicaAmerica centro meridionale0220,08%
CanadaAmerica settentrionale1010,04%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,04%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,04%
Totale America417210,84%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.1381.3512.489100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Corigliano Calabro per età e sesso al 1° gennaio 2015 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Corigliano Calabro 2015
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-484631475,9%
5-963521154,6%
10-143945843,4%
15-194751983,9%
20-2460721325,3%
25-2914017831812,8%
30-3416218534713,9%
35-3915517132613,1%
40-4413215528711,5%
45-491051172228,9%
50-54641141787,2%
55-5948821305,2%
60-642347702,8%
65-69612180,7%
70-744370,3%
75-795270,3%
80-841010,0%
85-890220,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.1381.3512.489100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia