Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Corigliano Calabro è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Rossano, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corigliano Calabro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corigliano Calabro (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Corigliano Calabro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.129
50,6%
1.104
49,4%
2.2330002.233
5,8%
5-91.221
52,2%
1.117
47,8%
2.3380002.338
6,0%
10-141.404
50,9%
1.355
49,1%
2.7590002.759
7,1%
15-191.462
51,0%
1.405
49,0%
2.85611002.867
7,4%
20-241.569
50,3%
1.548
49,7%
2.751366003.117
8,0%
25-291.594
49,2%
1.648
50,8%
1.9541.278463.242
8,4%
30-341.653
50,4%
1.627
49,6%
1.0592.19013183.280
8,5%
35-391.548
50,8%
1.498
49,2%
5182.46823373.046
7,9%
40-441.350
49,3%
1.387
50,7%
2852.36846382.737
7,1%
45-491.252
48,9%
1.310
51,1%
1912.26162482.562
6,6%
50-541.112
48,6%
1.175
51,4%
1352.015105322.287
5,9%
55-591.033
52,6%
932
47,4%
971.700143251.965
5,1%
60-64846
51,4%
801
48,6%
731.383177141.647
4,3%
65-69753
47,3%
838
52,7%
791.205281261.591
4,1%
70-74571
46,5%
656
53,5%
4981635661.227
3,2%
75-79371
41,0%
534
59,0%
435043517905
2,3%
80-84201
36,7%
347
63,3%
302362820548
1,4%
85-89104
40,6%
152
59,4%
18751630256
0,7%
90-9441
35,7%
74
64,3%
527830115
0,3%
95-997
35,0%
13
65,0%
2414020
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale19.222
49,6%
19.521
50,4%
17.47518.9082.10325738.743
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia