Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Corigliano Calabro è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Rossano, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corigliano Calabro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corigliano Calabro (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Corigliano Calabro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.144
50,6%
1.117
49,4%
2.2610002.261
5,9%
5-91.151
50,6%
1.123
49,4%
2.2740002.274
5,9%
10-141.362
53,5%
1.183
46,5%
2.5450002.545
6,6%
15-191.409
49,4%
1.445
50,6%
2.83321002.854
7,4%
20-241.479
51,2%
1.409
48,8%
2.628260002.888
7,5%
25-291.505
48,9%
1.574
51,1%
1.9331.140153.079
8,0%
30-341.576
48,8%
1.651
51,2%
1.1152.07911223.227
8,4%
35-391.569
50,9%
1.513
49,1%
5702.45321383.082
8,0%
40-441.390
49,5%
1.416
50,5%
3222.40240422.806
7,3%
45-491.211
47,4%
1.344
52,6%
2132.22562552.555
6,6%
50-541.121
48,1%
1.208
51,9%
1542.03099462.329
6,0%
55-591.157
51,4%
1.092
48,6%
1111.949156332.249
5,8%
60-64807
52,2%
739
47,8%
641.302168121.546
4,0%
65-69758
46,3%
878
53,7%
761.254287191.636
4,2%
70-74599
46,2%
697
53,8%
66854363131.296
3,4%
75-79418
43,3%
548
56,7%
345363879966
2,5%
80-84230
37,8%
378
62,2%
332802914608
1,6%
85-89107
38,6%
170
61,4%
12791860277
0,7%
90-9441
31,5%
89
68,5%
1134850130
0,3%
95-9915
45,5%
18
54,5%
2823033
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale19.049
49,3%
19.594
50,7%
17.25818.9062.18129838.643
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia