Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Corigliano Calabro è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Rossano, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corigliano Calabro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corigliano Calabro (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Corigliano Calabro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.184
51,6%
1.111
48,4%
2.2950002.295
5,8%
5-91.197
51,0%
1.150
49,0%
2.3470002.347
5,9%
10-141.205
51,9%
1.118
48,1%
2.3230002.323
5,8%
15-191.408
51,1%
1.350
48,9%
2.74810002.758
6,9%
20-241.435
49,9%
1.442
50,1%
2.644232102.877
7,2%
25-291.541
49,4%
1.576
50,6%
2.0991.013143.117
7,8%
30-341.592
49,1%
1.651
50,9%
1.1702.0406273.243
8,1%
35-391.593
49,2%
1.646
50,8%
6502.51920503.239
8,1%
40-441.540
50,7%
1.499
49,3%
3872.54731743.039
7,6%
45-491.326
48,5%
1.407
51,5%
2582.35466552.733
6,9%
50-541.203
48,2%
1.293
51,8%
1692.17192642.496
6,3%
55-591.063
47,9%
1.156
52,1%
1191.905152432.219
5,6%
60-64964
51,0%
926
49,0%
821.585194291.890
4,7%
65-69764
49,7%
774
50,3%
651.212247141.538
3,9%
70-74658
44,6%
816
55,4%
681.012371231.474
3,7%
75-79451
43,8%
579
56,2%
4259438771.030
2,6%
80-84265
38,0%
432
62,0%
342903667697
1,8%
85-89132
38,0%
215
62,0%
181082192347
0,9%
90-9447
38,8%
74
61,2%
927850121
0,3%
95-9914
38,9%
22
61,1%
3726036
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
01405
0,0%
Totale19.584
49,2%
20.240
50,8%
17.53019.6272.26839939.824
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia