Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Corigliano Calabro è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Rossano, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corigliano Calabro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corigliano Calabro (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Corigliano Calabro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.203
52,1%
1.104
47,9%
2.3070002.307
5,7%
5-91.205
50,7%
1.174
49,3%
2.3790002.379
5,9%
10-141.175
50,7%
1.141
49,3%
2.3160002.316
5,7%
15-191.374
53,5%
1.192
46,5%
2.5624002.566
6,3%
20-241.429
48,5%
1.518
51,5%
2.739208002.947
7,3%
25-291.486
50,0%
1.488
50,0%
2.115853242.974
7,3%
30-341.580
49,2%
1.633
50,8%
1.2071.9764263.213
7,9%
35-391.630
49,2%
1.686
50,8%
7092.53315593.316
8,2%
40-441.590
50,7%
1.548
49,3%
4302.58734873.138
7,7%
45-491.401
49,3%
1.442
50,7%
2872.43652682.843
7,0%
50-541.207
46,5%
1.388
53,5%
1942.23091802.595
6,4%
55-591.109
47,5%
1.227
52,5%
1311.998148592.336
5,8%
60-641.097
50,5%
1.077
49,5%
1001.823215362.174
5,4%
65-69755
51,0%
725
49,0%
521.171240171.480
3,6%
70-74668
44,4%
835
55,6%
641.045381131.503
3,7%
75-79499
44,0%
635
56,0%
57648416131.134
2,8%
80-84297
39,7%
451
60,3%
223463719748
1,8%
85-89141
36,6%
244
63,4%
251182384385
0,9%
90-9454
38,0%
88
62,0%
5311060142
0,4%
95-9913
31,0%
29
69,0%
3831042
0,1%
100+6
60,0%
4
40,0%
136010
0,0%
Totale19.919
49,1%
20.629
50,9%
17.70520.0182.35047540.548
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia