Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.329
51,0%
2.241
49,0%
4.5700004.570
4,8%
5-92.418
49,6%
2.459
50,4%
4.8770004.877
5,1%
10-143.023
51,8%
2.810
48,2%
5.8330005.833
6,1%
15-193.232
52,3%
2.952
47,7%
6.16915006.184
6,5%
20-243.418
51,0%
3.287
49,0%
6.315390006.705
7,1%
25-293.537
50,4%
3.474
49,6%
5.1481.852477.011
7,4%
30-343.589
49,3%
3.697
50,7%
2.9384.29712397.286
7,7%
35-393.652
48,9%
3.812
51,1%
1.5525.80833717.464
7,9%
40-443.391
48,1%
3.663
51,9%
9405.910671377.054
7,4%
45-493.239
49,0%
3.365
51,0%
5985.7581091396.604
6,9%
50-543.024
48,3%
3.243
51,7%
5115.4442071056.267
6,6%
55-592.588
47,9%
2.810
52,1%
4234.5443261055.398
5,7%
60-642.363
47,6%
2.606
52,4%
3663.972559724.969
5,2%
65-692.070
45,9%
2.438
54,1%
3173.329808544.508
4,7%
70-741.804
43,0%
2.395
57,0%
3452.6911.130334.199
4,4%
75-791.208
40,3%
1.788
59,7%
2581.5951.116272.996
3,2%
80-84624
37,2%
1.053
62,8%
158652854131.677
1,8%
85-89301
31,1%
667
68,9%
822576218968
1,0%
90-9495
24,9%
287
75,1%
35612860382
0,4%
95-9918
19,4%
75
80,6%
161166093
0,1%
100+3
23,1%
10
76,9%
2110013
0,0%
Totale45.926
48,3%
49.132
51,7%
41.45346.5876.20881095.058
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia