Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.287
51,5%
2.153
48,5%
4.4400004.440
4,7%
5-92.372
49,7%
2.398
50,3%
4.7700004.770
5,0%
10-142.904
51,2%
2.766
48,8%
5.6700005.670
6,0%
15-193.161
52,5%
2.865
47,5%
6.01214006.026
6,3%
20-243.372
50,7%
3.280
49,3%
6.299352016.652
7,0%
25-293.529
51,1%
3.383
48,9%
5.1811.723266.912
7,3%
30-343.526
49,0%
3.666
51,0%
3.0434.09710427.192
7,6%
35-393.661
49,0%
3.812
51,0%
1.6665.70035727.473
7,9%
40-443.457
47,8%
3.775
52,2%
1.0206.002681427.232
7,6%
45-493.266
49,0%
3.398
51,0%
6445.7601161446.664
7,0%
50-543.040
48,5%
3.231
51,5%
5155.4421871276.271
6,6%
55-592.635
47,5%
2.912
52,5%
4424.673336965.547
5,8%
60-642.387
47,5%
2.633
52,5%
3664.021552815.020
5,3%
65-692.065
46,0%
2.425
54,0%
3023.362766604.490
4,7%
70-741.805
43,3%
2.361
56,7%
3402.6881.110284.166
4,4%
75-791.245
40,5%
1.830
59,5%
2631.6201.156363.075
3,2%
80-84709
37,4%
1.188
62,6%
168762955121.897
2,0%
85-89297
33,0%
604
67,0%
8123757310901
0,9%
90-94103
24,5%
318
75,5%
34723150421
0,4%
95-9915
16,5%
76
83,5%
19765091
0,1%
100+3
21,4%
11
78,6%
2210014
0,0%
Totale45.839
48,3%
49.085
51,7%
41.27746.5346.25685794.924
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia