Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.290
52,6%
2.067
47,4%
4.3570004.357
4,6%
5-92.331
49,2%
2.406
50,8%
4.7370004.737
5,0%
10-142.762
50,5%
2.706
49,5%
5.4680005.468
5,7%
15-193.133
52,3%
2.856
47,7%
5.9836005.989
6,3%
20-243.368
51,3%
3.193
48,7%
6.245315016.561
6,9%
25-293.476
50,9%
3.353
49,1%
5.1931.631146.829
7,2%
30-343.521
49,4%
3.600
50,6%
3.0983.9767407.121
7,5%
35-393.561
48,6%
3.770
51,4%
1.7015.51536797.331
7,7%
40-443.564
47,5%
3.946
52,5%
1.1006.205661397.510
7,9%
45-493.315
48,9%
3.461
51,1%
7325.7631181636.776
7,1%
50-542.948
47,7%
3.232
52,3%
4975.3691841306.180
6,5%
55-592.807
47,8%
3.060
52,2%
4624.9693271095.867
6,2%
60-642.360
47,4%
2.614
52,6%
3753.998529724.974
5,2%
65-692.095
46,5%
2.414
53,5%
2973.409735684.509
4,7%
70-741.835
43,5%
2.384
56,5%
3272.7391.124294.219
4,4%
75-791.294
40,3%
1.917
59,7%
2911.7061.182323.211
3,4%
80-84788
38,8%
1.245
61,2%
171859985182.033
2,1%
85-89282
32,6%
583
67,4%
832285486865
0,9%
90-94120
26,9%
326
73,1%
39833231446
0,5%
95-9915
15,8%
80
84,2%
16871095
0,1%
100+4
19,0%
17
81,0%
2316021
0,0%
Totale45.869
48,2%
49.230
51,8%
41.17446.7826.25289195.099
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia