Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.195
51,5%
2.066
48,5%
4.2610004.261
4,5%
5-92.336
50,6%
2.280
49,4%
4.6160004.616
4,9%
10-142.628
50,3%
2.592
49,7%
5.2200005.220
5,5%
15-193.100
52,6%
2.797
47,4%
5.88710005.897
6,2%
20-243.189
50,5%
3.123
49,5%
6.014295036.312
6,7%
25-293.385
50,8%
3.279
49,2%
5.0751.581266.664
7,0%
30-343.496
50,0%
3.495
50,0%
3.1683.78011326.991
7,4%
35-393.504
48,2%
3.772
51,8%
1.7455.40932907.276
7,7%
40-443.587
48,0%
3.881
52,0%
1.1476.122541457.468
7,9%
45-493.303
48,1%
3.564
51,9%
8265.7421311686.867
7,3%
50-543.031
48,6%
3.209
51,4%
5295.3661851606.240
6,6%
55-592.922
47,6%
3.215
52,4%
5345.1513351176.137
6,5%
60-642.298
47,5%
2.540
52,5%
4033.871486784.838
5,1%
65-692.142
46,2%
2.495
53,8%
3383.447790624.637
4,9%
70-741.830
43,8%
2.349
56,2%
3322.7091.098404.179
4,4%
75-791.344
40,0%
2.014
60,0%
3311.7711.224323.358
3,5%
80-84812
38,8%
1.282
61,2%
1818701.026172.094
2,2%
85-89297
32,3%
623
67,7%
1002375758920
1,0%
90-94134
27,2%
358
72,8%
48913512492
0,5%
95-9928
23,1%
93
76,9%
2221780121
0,1%
100+2
8,3%
22
91,7%
6315024
0,0%
Totale45.563
48,2%
49.049
51,8%
40.78346.4766.39396094.612
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia