Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.155
51,8%
2.005
48,2%
4.1600004.160
4,4%
5-92.328
50,4%
2.289
49,6%
4.6170004.617
4,9%
10-142.556
50,3%
2.530
49,7%
5.0860005.086
5,4%
15-193.053
52,4%
2.774
47,6%
5.8215015.827
6,2%
20-243.167
50,6%
3.088
49,4%
6.007245036.255
6,6%
25-293.314
51,1%
3.166
48,9%
5.1091.368036.480
6,9%
30-343.410
49,9%
3.420
50,1%
3.2423.55210266.830
7,2%
35-393.462
48,5%
3.672
51,5%
1.7875.23330847.134
7,6%
40-443.580
47,9%
3.887
52,1%
1.1856.090531397.467
7,9%
45-493.300
47,3%
3.672
52,7%
8345.8411151826.972
7,4%
50-543.135
49,0%
3.265
51,0%
5405.5011871726.400
6,8%
55-592.903
47,5%
3.210
52,5%
4955.1923041226.113
6,5%
60-642.386
47,5%
2.639
52,5%
3824.073483875.025
5,3%
65-692.174
46,7%
2.486
53,3%
3373.502758634.660
4,9%
70-741.797
43,9%
2.297
56,1%
2832.7471.020444.094
4,3%
75-791.391
39,9%
2.094
60,1%
3061.8931.255313.485
3,7%
80-84808
38,0%
1.320
62,0%
1779011.031192.128
2,3%
85-89362
34,9%
676
65,1%
9530762791.038
1,1%
90-94121
26,7%
333
73,3%
44883193454
0,5%
95-9931
23,8%
99
76,2%
1918930130
0,1%
100+5
19,2%
21
80,8%
4517026
0,0%
Totale45.438
48,1%
48.943
51,9%
40.53046.5616.30298894.381
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia