Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.065
51,1%
1.979
48,9%
4.0440004.044
4,3%
5-92.295
51,7%
2.145
48,3%
4.4400004.440
4,7%
10-142.386
50,0%
2.384
50,0%
4.7700004.770
5,1%
15-192.921
51,7%
2.726
48,3%
5.6452005.647
6,0%
20-243.077
52,0%
2.842
48,0%
5.709209015.919
6,3%
25-293.124
49,4%
3.197
50,6%
5.0701.244076.321
6,8%
30-343.314
50,8%
3.207
49,2%
3.3763.1018366.521
7,0%
35-393.273
48,0%
3.540
52,0%
1.8274.866161046.813
7,3%
40-443.530
47,9%
3.847
52,1%
1.2895.877611507.377
7,9%
45-493.374
47,1%
3.794
52,9%
8945.9351182217.168
7,7%
50-543.172
48,4%
3.376
51,6%
6075.5641881896.548
7,0%
55-592.929
48,3%
3.134
51,7%
4935.1272731706.063
6,5%
60-642.518
47,2%
2.819
52,8%
4224.364454975.337
5,7%
65-692.234
47,1%
2.511
52,9%
3373.580743854.745
5,1%
70-741.822
44,8%
2.242
55,2%
2672.777968524.064
4,3%
75-791.460
40,5%
2.145
59,5%
2922.0211.266263.605
3,9%
80-84872
37,5%
1.456
62,5%
1989961.112222.328
2,5%
85-89420
34,1%
813
65,9%
98381744101.233
1,3%
90-94115
27,8%
299
72,2%
39762954414
0,4%
95-9929
20,6%
112
79,4%
18231000141
0,2%
100+5
23,8%
16
76,2%
7410021
0,0%
Totale44.935
48,0%
48.584
52,0%
39.84246.1476.3561.17493.519
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia