Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.996
50,4%
1.962
49,6%
3.9580003.958
4,2%
5-92.292
52,3%
2.093
47,7%
4.3850004.385
4,7%
10-142.360
50,1%
2.349
49,9%
4.7090004.709
5,0%
15-192.762
51,0%
2.654
49,0%
5.4106005.416
5,8%
20-243.060
51,9%
2.839
48,1%
5.709190005.899
6,3%
25-293.116
50,2%
3.094
49,8%
5.0171.1775116.210
6,7%
30-343.185
49,9%
3.203
50,1%
3.3463.00810246.388
6,8%
35-393.257
48,5%
3.464
51,5%
1.8954.71515966.721
7,2%
40-443.435
47,9%
3.733
52,1%
1.2985.657581557.168
7,7%
45-493.451
46,8%
3.919
53,2%
9446.0761152357.370
7,9%
50-543.219
48,2%
3.453
51,8%
6945.5781942066.672
7,2%
55-592.846
47,5%
3.147
52,5%
4855.0502801785.993
6,4%
60-642.681
47,5%
2.966
52,5%
4364.6264671185.647
6,1%
65-692.205
47,2%
2.470
52,8%
3333.560707754.675
5,0%
70-741.873
45,4%
2.251
54,6%
2722.819968654.124
4,4%
75-791.486
40,9%
2.146
59,1%
2692.0641.273263.632
3,9%
80-84906
37,0%
1.545
63,0%
2141.0701.145222.451
2,6%
85-89459
35,6%
831
64,4%
101413764121.290
1,4%
90-94116
27,8%
302
72,2%
36663124418
0,4%
95-9932
21,2%
119
78,8%
20241070151
0,2%
100+6
24,0%
19
76,0%
7513025
0,0%
Totale44.743
48,0%
48.559
52,0%
39.53846.1046.4331.22793.302
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia