Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.837
49,7%
1.860
50,3%
3.6970003.697
4,1%
5-92.109
52,2%
1.929
47,8%
4.0380004.038
4,5%
10-142.258
50,0%
2.254
50,0%
4.5120004.512
5,1%
15-192.459
49,9%
2.467
50,1%
4.9188004.926
5,5%
20-242.950
52,4%
2.680
47,6%
5.481148015.630
6,3%
25-292.973
50,4%
2.926
49,6%
4.7791.112175.899
6,6%
30-342.841
50,2%
2.821
49,8%
3.0782.53910355.662
6,3%
35-392.942
48,4%
3.140
51,6%
1.9004.08224766.082
6,8%
40-443.130
47,3%
3.494
52,7%
1.2575.157471636.624
7,4%
45-493.335
47,3%
3.715
52,7%
1.0075.732952167.050
7,9%
50-543.051
46,7%
3.476
53,3%
7205.3821922336.527
7,3%
55-592.928
48,4%
3.121
51,6%
4965.0523002016.049
6,8%
60-642.690
47,0%
3.038
53,0%
4454.6744731365.728
6,4%
65-692.151
46,9%
2.438
53,1%
3373.525639884.589
5,1%
70-741.892
45,3%
2.287
54,7%
2902.870953664.179
4,7%
75-791.455
41,9%
2.019
58,1%
2332.0301.172393.474
3,9%
80-84989
37,4%
1.657
62,6%
2251.1961.198272.646
3,0%
85-89457
33,7%
899
66,3%
110415821101.356
1,5%
90-94145
29,5%
347
70,5%
40943535492
0,6%
95-9934
24,1%
107
75,9%
11171112141
0,2%
100+4
22,2%
14
77,8%
5211018
0,0%
Totale42.630
47,7%
46.689
52,3%
37.57944.0356.4001.30589.319
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia