Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.806
48,9%
1.884
51,1%
3.6900003.690
4,1%
5-92.095
52,3%
1.908
47,7%
4.0030004.003
4,5%
10-142.249
50,4%
2.210
49,6%
4.4590004.459
5,0%
15-192.318
49,4%
2.374
50,6%
4.68111004.692
5,3%
20-242.932
51,9%
2.716
48,1%
5.498150005.648
6,3%
25-292.869
50,3%
2.831
49,7%
4.6721.022065.700
6,4%
30-342.864
50,3%
2.835
49,7%
3.1112.5449355.699
6,4%
35-392.891
48,8%
3.038
51,2%
1.9683.86921715.929
6,7%
40-443.118
47,3%
3.474
52,7%
1.3175.074341676.592
7,4%
45-493.261
47,1%
3.669
52,9%
1.0205.590992216.930
7,8%
50-543.083
47,1%
3.468
52,9%
7595.3471942516.551
7,4%
55-592.933
47,8%
3.209
52,2%
5435.1012862126.142
6,9%
60-642.678
47,2%
3.000
52,8%
4404.6354491545.678
6,4%
65-692.251
47,1%
2.530
52,9%
3663.6736421004.781
5,4%
70-741.922
45,6%
2.289
54,4%
2772.926943654.211
4,7%
75-791.474
42,2%
2.015
57,8%
2392.0601.147433.489
3,9%
80-841.018
37,3%
1.710
62,7%
2081.2361.259252.728
3,1%
85-89483
33,2%
970
66,8%
123459859121.453
1,6%
90-94167
31,2%
368
68,8%
491093716535
0,6%
95-9928
22,4%
97
77,6%
1016972125
0,1%
100+5
18,5%
22
81,5%
3420027
0,0%
Totale42.445
47,7%
46.617
52,3%
37.43643.8266.4301.37089.062
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia