Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.890
50,2%
1.878
49,8%
3.7680003.768
4,1%
5-91.978
50,3%
1.954
49,7%
3.9320003.932
4,3%
10-142.312
52,4%
2.100
47,6%
4.4120004.412
4,9%
15-192.380
49,9%
2.391
50,1%
4.7674004.771
5,3%
20-242.706
50,4%
2.665
49,6%
5.238133005.371
5,9%
25-292.901
51,4%
2.740
48,6%
4.827808245.641
6,2%
30-342.804
49,4%
2.871
50,6%
3.1962.4496245.675
6,2%
35-392.933
49,5%
2.994
50,5%
2.0923.74816715.927
6,5%
40-443.095
47,7%
3.389
52,3%
1.4214.877361506.484
7,1%
45-493.301
47,1%
3.703
52,9%
1.1065.584852297.004
7,7%
50-543.347
46,4%
3.873
53,6%
8805.8711832867.220
7,9%
55-593.071
47,8%
3.350
52,2%
6295.2762762406.421
7,1%
60-642.700
46,9%
3.062
53,1%
4394.7074271895.762
6,3%
65-692.477
46,8%
2.821
53,2%
3944.1286601165.298
5,8%
70-741.947
45,9%
2.297
54,1%
2692.995908724.244
4,7%
75-791.566
43,3%
2.052
56,7%
2232.2021.133603.618
4,0%
80-841.089
37,7%
1.802
62,3%
2001.3311.337232.891
3,2%
85-89566
35,0%
1.053
65,0%
125553930111.619
1,8%
90-94209
32,2%
440
67,8%
521464465649
0,7%
95-9927
23,7%
87
76,3%
1013892114
0,1%
100+2
10,5%
17
89,5%
2116019
0,0%
Totale43.301
47,7%
47.539
52,3%
37.98244.8266.5501.48290.840
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia