Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.893
51,0%
1.822
49,0%
3.7150003.715
4,1%
5-91.991
50,4%
1.962
49,6%
3.9530003.953
4,4%
10-142.189
51,3%
2.082
48,7%
4.2710004.271
4,7%
15-192.366
50,4%
2.327
49,6%
4.6921004.693
5,2%
20-242.601
50,0%
2.602
50,0%
5.091110025.203
5,7%
25-292.923
52,2%
2.676
47,8%
4.813780065.599
6,2%
30-342.753
49,4%
2.817
50,6%
3.1992.3405265.570
6,1%
35-392.850
49,2%
2.948
50,8%
2.0793.63414715.798
6,4%
40-443.072
48,1%
3.313
51,9%
1.5344.653411576.385
7,0%
45-493.283
46,9%
3.710
53,1%
1.1525.517812436.993
7,7%
50-543.356
46,7%
3.836
53,3%
9035.8261662977.192
7,9%
55-593.095
47,2%
3.464
52,8%
6665.3572822546.559
7,2%
60-642.787
47,6%
3.062
52,4%
4344.7834292035.849
6,5%
65-692.550
46,3%
2.961
53,7%
4204.2716781425.511
6,1%
70-741.905
46,0%
2.234
54,0%
2722.938849804.139
4,6%
75-791.598
43,2%
2.103
56,8%
2192.2531.172573.701
4,1%
80-841.125
38,4%
1.803
61,6%
1861.3831.328312.928
3,2%
85-89585
34,1%
1.131
65,9%
130580993131.716
1,9%
90-94205
30,6%
464
69,4%
541494633669
0,7%
95-9942
27,5%
111
72,5%
9221193153
0,2%
100+2
13,3%
13
86,7%
1014015
0,0%
Totale43.171
47,6%
47.441
52,4%
37.79344.5976.6341.58890.612
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia