Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.864
51,9%
1.729
48,1%
3.5930003.593
4,0%
5-91.867
49,3%
1.917
50,7%
3.7840003.784
4,2%
10-142.174
52,0%
2.007
48,0%
4.1810004.181
4,7%
15-192.330
50,8%
2.255
49,2%
4.5832004.585
5,1%
20-242.457
50,3%
2.427
49,7%
4.79292004.884
5,4%
25-292.801
51,6%
2.626
48,4%
4.731692045.427
6,0%
30-342.686
50,3%
2.655
49,7%
3.2572.0542285.341
6,0%
35-392.769
49,5%
2.827
50,5%
2.1713.31716925.596
6,2%
40-442.935
48,9%
3.070
51,1%
1.6194.177391706.005
6,7%
45-493.181
47,1%
3.572
52,9%
1.2095.216622666.753
7,5%
50-543.359
46,5%
3.860
53,5%
9815.7541513337.219
8,0%
55-593.154
46,7%
3.605
53,3%
7375.4222823186.759
7,5%
60-642.906
47,6%
3.196
52,4%
5014.9414152456.102
6,8%
65-692.575
46,7%
2.936
53,3%
3944.3206331645.511
6,1%
70-742.044
45,4%
2.455
54,6%
3293.209864974.499
5,0%
75-791.685
44,4%
2.109
55,6%
2152.3651.150643.794
4,2%
80-841.136
39,8%
1.720
60,2%
1761.4051.238372.856
3,2%
85-89634
33,4%
1.264
66,6%
1326451.105161.898
2,1%
90-94231
30,7%
522
69,3%
581795133753
0,8%
95-9946
28,0%
118
72,0%
16131323164
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
0013114
0,0%
Totale42.836
47,7%
46.882
52,3%
37.45943.8036.6151.84189.718
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia