Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.795
52,1%
1.653
47,9%
3.4480003.448
3,9%
5-91.882
49,9%
1.886
50,1%
3.7680003.768
4,3%
10-142.053
51,2%
1.959
48,8%
4.0120004.012
4,6%
15-192.303
51,6%
2.163
48,4%
4.4660004.466
5,1%
20-242.347
49,9%
2.354
50,1%
4.63070014.701
5,3%
25-292.661
51,2%
2.537
48,8%
4.559637025.198
5,9%
30-342.623
50,6%
2.564
49,4%
3.2821.8722315.187
5,9%
35-392.654
48,5%
2.820
51,5%
2.2163.16012865.474
6,2%
40-442.896
49,4%
2.965
50,6%
1.6554.009331645.861
6,7%
45-493.028
47,1%
3.406
52,9%
1.2214.862632886.434
7,3%
50-543.286
46,6%
3.773
53,4%
1.0275.5421513397.059
8,0%
55-593.143
46,4%
3.637
53,6%
7625.4072733386.780
7,7%
60-642.898
47,6%
3.191
52,4%
5214.8854172666.089
6,9%
65-692.577
46,9%
2.916
53,1%
4024.2906041975.493
6,2%
70-742.102
45,5%
2.513
54,5%
3453.318861914.615
5,2%
75-791.675
44,0%
2.132
56,0%
2122.3801.143723.807
4,3%
80-841.119
39,6%
1.707
60,4%
1721.4231.193382.826
3,2%
85-89662
34,6%
1.254
65,4%
1306561.113171.916
2,2%
90-94239
32,3%
502
67,7%
601824963741
0,8%
95-9953
27,0%
143
73,0%
15241552196
0,2%
100+3
21,4%
11
78,6%
1011214
0,0%
Totale41.999
47,7%
46.086
52,3%
36.90442.7176.5271.93788.085
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia