Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Rossano 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Rossano è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Corigliano Calabro, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Popolazione straniera residente a Rossano al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Rossano (CS)

Gli stranieri residenti a Rossano al 1° gennaio 2017 sono 3.829 e rappresentano il 10,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Rossano (CS)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Rossano (CS)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 69,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Bulgaria (9,8%) e dalla Polonia (4,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Rossano 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea1.3391.3302.66969,70%
BulgariaUnione Europea1702043749,77%
PoloniaUnione Europea511261774,62%
UcrainaEuropa centro orientale25931183,08%
AlbaniaEuropa centro orientale2018380,99%
Federazione RussaEuropa centro orientale423270,71%
GermaniaUnione Europea77140,37%
LituaniaUnione Europea46100,26%
MoldovaEuropa centro orientale19100,26%
SlovacchiaUnione Europea2570,18%
BielorussiaEuropa centro orientale0550,13%
TurchiaEuropa centro orientale1120,05%
AustriaUnione Europea0220,05%
KosovoEuropa centro orientale2020,05%
Repubblica CecaUnione Europea0220,05%
Paesi BassiUnione Europea2020,05%
SpagnaUnione Europea2020,05%
SvizzeraAltri paesi europei0220,05%
EstoniaUnione Europea0110,03%
FinlandiaUnione Europea0110,03%
FranciaUnione Europea0110,03%
Regno UnitoUnione Europea1010,03%
PortogalloUnione Europea1010,03%
LettoniaUnione Europea1010,03%
SloveniaUnione Europea0110,03%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1010,03%
Totale Europa1.6341.8373.47190,65%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale98361343,50%
TunisiaAfrica settentrionale94130,34%
SenegalAfrica occidentale5050,13%
NigeriaAfrica occidentale2350,13%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2020,05%
EgittoAfrica settentrionale2020,05%
GambiaAfrica occidentale1010,03%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1010,03%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,03%
Totale Africa121431644,28%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3026561,46%
IndiaAsia centro meridionale2020401,04%
PakistanAsia centro meridionale193220,57%
FilippineAsia orientale2790,24%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3140,10%
BangladeshAsia centro meridionale2020,05%
IndonesiaAsia orientale0110,03%
GeorgiaAsia occidentale0110,03%
SiriaAsia occidentale1010,03%
Totale Asia77591363,55%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale316190,50%
ArgentinaAmerica centro meridionale79160,42%
ColombiaAmerica centro meridionale2460,16%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0440,10%
CubaAmerica centro meridionale1340,10%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,05%
MessicoAmerica centro meridionale0220,05%
PerùAmerica centro meridionale0220,05%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,03%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,03%
Costa RicaAmerica centro meridionale0110,03%
Totale America1444581,51%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.8461.9833.829100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Rossano per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Rossano 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-486831694,4%
5-984741584,1%
10-1470681383,6%
15-1992881804,7%
20-241111312426,3%
25-2926024250213,1%
30-3422521544011,5%
35-3927527555014,4%
40-4422422044411,6%
45-4918624042611,1%
50-54971362336,1%
55-59761141905,0%
60-643659952,5%
65-691221330,9%
70-7456110,3%
75-794480,2%
80-842460,2%
85-891230,1%
90-940110,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.8461.9833.829100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia