Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Rossano è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Corigliano Calabro, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4983
51,3%
935
48,7%
1.9180001.918
5,4%
5-91.120
50,7%
1.089
49,3%
2.2090002.209
6,2%
10-141.231
50,8%
1.194
49,2%
2.4250002.425
6,8%
15-191.471
52,3%
1.340
47,7%
2.79912002.811
7,8%
20-241.501
50,6%
1.468
49,4%
2.667302002.969
8,3%
25-291.545
50,7%
1.504
49,3%
1.9181.127313.049
8,5%
30-341.439
49,4%
1.476
50,6%
8932.009492.915
8,1%
35-391.383
50,2%
1.370
49,8%
4252.28220262.753
7,7%
40-441.242
48,0%
1.346
52,0%
2052.30941332.588
7,2%
45-491.191
51,6%
1.119
48,4%
1462.08952232.310
6,4%
50-541.102
50,2%
1.094
49,8%
1231.97868272.196
6,1%
55-59867
51,1%
831
48,9%
881.487110131.698
4,7%
60-64777
48,4%
830
51,6%
681.355173111.607
4,5%
65-69671
47,1%
755
52,9%
891.07525841.426
4,0%
70-74564
46,1%
659
53,9%
7883530551.223
3,4%
75-79379
43,9%
484
56,1%
794902922863
2,4%
80-84178
39,1%
277
60,9%
541842143455
1,3%
85-89121
39,0%
189
61,0%
401061640310
0,9%
90-9428
26,4%
78
73,6%
2321620106
0,3%
95-996
46,2%
7
53,8%
526013
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale17.799
49,7%
18.046
50,3%
16.25317.6631.77215735.845
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia