Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Rossano è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Corigliano Calabro, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4955
53,2%
839
46,8%
1.7940001.794
4,7%
5-9980
50,6%
957
49,4%
1.9370001.937
5,1%
10-141.022
49,9%
1.028
50,1%
2.0500002.050
5,4%
15-191.248
49,4%
1.278
50,6%
2.51610002.526
6,7%
20-241.495
51,8%
1.392
48,2%
2.735151012.887
7,6%
25-291.664
51,0%
1.599
49,0%
2.4108392123.263
8,6%
30-341.672
51,0%
1.608
49,0%
1.3691.8755313.280
8,6%
35-391.565
48,2%
1.684
51,8%
7332.45513483.249
8,6%
40-441.438
50,0%
1.440
50,0%
3802.39826742.878
7,6%
45-491.314
48,2%
1.413
51,8%
2462.35160702.727
7,2%
50-541.121
48,7%
1.182
51,3%
1322.03677582.303
6,1%
55-591.083
50,2%
1.076
49,8%
1161.885113452.159
5,7%
60-64850
49,5%
867
50,5%
901.477133171.717
4,5%
65-69759
49,3%
781
50,7%
771.217232141.540
4,1%
70-74600
46,7%
686
53,3%
6890830191.286
3,4%
75-79461
41,4%
653
58,6%
6862841441.114
2,9%
80-84284
41,5%
400
58,5%
453382992684
1,8%
85-89127
33,8%
249
66,2%
321242173376
1,0%
90-9436
32,1%
76
67,9%
1232680112
0,3%
95-997
17,5%
33
82,5%
9526040
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale18.682
49,3%
19.242
50,7%
16.82018.7291.98738837.924
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia