Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Rossano è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Corigliano Calabro, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4868
51,9%
804
48,1%
1.6720001.672
4,4%
5-9984
52,1%
905
47,9%
1.8890001.889
4,9%
10-141.040
50,6%
1.015
49,4%
2.0550002.055
5,3%
15-191.194
51,3%
1.134
48,7%
2.3244002.328
6,1%
20-241.382
49,8%
1.393
50,2%
2.633141012.775
7,2%
25-291.699
51,6%
1.594
48,4%
2.539745183.293
8,6%
30-341.676
51,6%
1.575
48,4%
1.5041.7009383.251
8,5%
35-391.657
48,9%
1.729
51,1%
8402.47115603.386
8,8%
40-441.522
49,1%
1.578
50,9%
4802.495211043.100
8,1%
45-491.319
48,6%
1.396
51,4%
2932.28955782.715
7,1%
50-541.158
46,7%
1.323
53,3%
1632.15488762.481
6,5%
55-591.085
50,0%
1.086
50,0%
1111.880116642.171
5,7%
60-64966
48,8%
1.014
51,2%
1141.679156311.980
5,2%
65-69728
50,0%
727
50,0%
611.162219131.455
3,8%
70-74659
48,1%
712
51,9%
66993297151.371
3,6%
75-79463
41,7%
647
58,3%
7163439961.110
2,9%
80-84330
42,4%
449
57,6%
433913405779
2,0%
85-89159
36,6%
275
63,4%
321522482434
1,1%
90-9438
27,5%
100
72,5%
1540821138
0,4%
95-9911
31,4%
24
68,6%
10520035
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
20204
0,0%
Totale18.938
49,3%
19.484
50,7%
16.91718.9352.06850238.422
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia