Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Rossano è stato soppresso il 31 marzo 2018 per costituire, mediante fusione con il comune di Corigliano Calabro, il nuovo comune di Corigliano-Rossano, una delle due fusioni di comuni in Calabria.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4894
52,4%
812
47,6%
1.7060001.706
4,7%
5-9968
51,7%
904
48,3%
1.8720001.872
5,1%
10-141.023
52,4%
928
47,6%
1.9510001.951
5,4%
15-191.145
51,3%
1.087
48,7%
2.2311002.232
6,1%
20-241.273
50,1%
1.267
49,9%
2.409131002.540
7,0%
25-291.389
51,2%
1.322
48,8%
2.132572162.711
7,5%
30-341.415
49,6%
1.439
50,4%
1.3661.4368442.854
7,9%
35-391.443
50,2%
1.431
49,8%
7652.04510542.874
7,9%
40-441.404
48,4%
1.495
51,6%
4772.289221112.899
8,0%
45-491.373
49,4%
1.407
50,6%
3312.29753992.780
7,6%
50-541.180
47,4%
1.307
52,6%
1862.14287722.487
6,8%
55-591.078
50,3%
1.065
49,7%
1201.849109652.143
5,9%
60-64958
48,7%
1.009
51,3%
1061.673142461.967
5,4%
65-69764
51,0%
735
49,0%
691.212203151.499
4,1%
70-74637
46,8%
723
53,2%
64994287151.360
3,7%
75-79476
43,7%
614
56,3%
7363737641.090
3,0%
80-84329
41,5%
463
58,5%
423873594792
2,2%
85-89155
37,1%
263
62,9%
311452393418
1,1%
90-9442
31,6%
91
68,4%
1233853133
0,4%
95-9916
40,0%
24
60,0%
6925040
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
30205
0,0%
Totale17.962
49,4%
18.391
50,6%
15.95217.8522.00854136.353
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia