Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corigliano-Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corigliano-Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Corigliano-Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.108
51,2%
2.012
48,8%
4.1200004.120
5,5%
5-92.269
50,8%
2.197
49,2%
4.4660004.466
6,0%
10-142.651
50,6%
2.589
49,4%
5.2400005.240
7,0%
15-192.919
51,8%
2.717
48,2%
5.60234005.636
7,6%
20-243.072
51,3%
2.922
48,7%
5.337657005.994
8,1%
25-293.172
50,1%
3.165
49,9%
3.8952.428866.337
8,5%
30-343.083
49,7%
3.122
50,3%
1.9794.18419236.205
8,3%
35-392.932
50,5%
2.879
49,5%
9334.78836545.811
7,8%
40-442.590
48,5%
2.747
51,5%
5224.65987695.337
7,2%
45-492.430
50,1%
2.425
49,9%
3194.356120604.855
6,5%
50-542.233
50,0%
2.234
50,0%
2494.006161514.467
6,0%
55-591.884
52,1%
1.732
47,9%
1903.151243323.616
4,9%
60-641.625
49,1%
1.684
50,9%
1532.752379253.309
4,4%
65-691.396
47,8%
1.525
52,2%
1622.214513322.921
3,9%
70-741.127
46,0%
1.322
54,0%
1221.642672132.449
3,3%
75-79769
42,4%
1.045
57,6%
1231.03065471.814
2,4%
80-84377
37,7%
623
62,3%
8041950011.000
1,3%
85-89235
41,0%
338
59,0%
511923291573
0,8%
90-9461
28,1%
156
71,9%
30391480217
0,3%
95-9913
31,0%
29
69,0%
91023042
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
11204
0,0%
Totale36.947
49,7%
37.466
50,3%
33.58336.5623.89437474.413
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia