Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corigliano-Rossano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corigliano-Rossano (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Corigliano-Rossano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.074
50,8%
2.007
49,2%
4.0810004.081
5,4%
5-92.211
51,1%
2.112
48,9%
4.3230004.323
5,8%
10-142.601
50,3%
2.566
49,7%
5.1670005.167
6,9%
15-192.870
51,7%
2.686
48,3%
5.53422005.556
7,4%
20-243.107
51,0%
2.990
49,0%
5.492605006.097
8,1%
25-293.154
50,0%
3.152
50,0%
3.9042.389496.306
8,4%
30-343.151
49,7%
3.194
50,3%
2.1814.11819276.345
8,5%
35-392.965
50,4%
2.919
49,6%
9984.78836625.884
7,9%
40-442.689
49,0%
2.799
51,0%
5594.76889725.488
7,3%
45-492.421
49,4%
2.482
50,6%
3374.371114814.903
6,5%
50-542.249
49,9%
2.255
50,1%
2693.984181704.504
6,0%
55-591.934
51,6%
1.814
48,4%
1893.286235383.748
5,0%
60-641.650
50,4%
1.625
49,6%
1622.739347273.275
4,4%
65-691.423
47,6%
1.569
52,4%
1452.293519352.992
4,0%
70-741.130
44,8%
1.391
55,2%
1391.678692122.521
3,4%
75-79774
43,0%
1.025
57,0%
1161.02764881.799
2,4%
80-84414
37,1%
703
62,9%
8147955341.117
1,5%
85-89213
40,6%
312
59,4%
481663101525
0,7%
90-9477
32,0%
164
68,0%
29491630241
0,3%
95-9915
34,1%
29
65,9%
8729044
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
11002
0,0%
Totale37.123
49,6%
37.795
50,4%
33.76336.7703.93944674.918
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia